STORIA DEL GRUPPO

La storia del nostro gruppo risale all’ottobre del 1972, anno di fondazione quando, alla presenza di Padre Ottorino Marcolini Cappellano Militare, Don Giuseppe Barcelli Parroco di Cogozzo e del Vice Sindaco Sig. Gazzoli Narciso, nasceva il primo Direttivo del Gruppo Alpini di Cogozzo.

Primo Direttivo del Gruppo Alpini di Cogozzo

Capogruppo: Bresciani Giovanni

Segretario: Cocchetti

Consiglieri:
Borsi Giuseppe
Cadei Pasquino
Casalgrandi Mario
Cinelli Giulio (reduce di Russia)
Ettori Renato
Fusi Pietro
Frusca Dante (alfiere)
Sabatti Basilio
Saiani Guerrino (reduce di Russia)

N° iscritti: 40

La prima sede del Gruppo è la Trattoria “I Combattenti”, è da qui che partono i primi incontri tra i Soci, scopo principale è la solidarietà da portare ai più bisognosi (un gesto, un sorriso, un regalo, la presenza di un alpino) questo diventa il nostro fare fino al 1982, anno in cui si fecero le nuove elezioni.

Dopo alcuni anni, nel 1984, il nuovo Direttivo guidato da Ettori Renato, Ettori Mario e Lazzaretti Ugo, visto l’incremento degli associati, decide di spostare il luogo d’incontro in Via Tolotti a Cogozzo; ma gli Alpini sono sempre in fermento, il loro numero continua ad aumentare, così da iniziare a pensare ad una nuova e più ampia sede.

Questa idea viene calorosamente esposta nel 1987, in occasione del 15° anno di fondazione, quando l’allora Capogruppo, Ettori Renato, coadiuvato dall’intero Consiglio Direttivo, nel suo discorso propone di chiedere un terreno per la costruzione della nuova sede all’Amministrazione Comunale.

All’attuale Capogruppo, Ettori Mario (capogruppo dal 1987 ad oggi) ed al suo Consiglio Direttivo va il grande merito di avere realizzato questo sogno; infatti, nel 1990 , grazie anche all’interessamento dell’allora Sindaco Sig. Belloni Aldo, viene individuata un’area a destinazione pubblica in Via Monte Guglielmo a Cogozzo, dove, nel 1992, inizieranno i lavori, coadiuvati dall’alpino Capponi Geom. Valentino, e finanziati dagli stessi associati sia in termini economici che di manodopera e dalla generosità di pochi veri amici che porteranno alla nascita dell’odierna Sede del Gruppo Alpini di Cogozzo.

 

Oggi, al suo organico il Gruppo conta circa 100 associati ed un proprio Nucleo di Protezione Civile i cui componenti hanno da sempre partecipato volontariamente alle iniziative in favore delle popolazioni gravemente colpite da calamità naturali. Vogliamo ricordare a tal riguardo gli interventi nel Friuli ed Abruzzo conseguentemente al terremoto, in Val D’Aosta, in Albania, in Piemonte e Liguria a causa delle alluvioni, in Emilia Romagna lo scorso inverno per aiutare gli abitanti colpiti dalle eccezionali nevicate e di nuovo, in estate, per le forti scosse di terremoto.

Da ricordare anche l’anno 2004, dove grazie alla collaborazione del nostro amico alpino Gianni Borsi viene fatto il gemellaggio con gli Alpini di Melfi-Montevolture, ufficiata dalla presenza del Generale Antonino Cassotta Presidente della Sezione di Bari.

 

Siamo inoltre orgogliosi del nostro gruppo sportivo che partecipa alle varie discipline promosse dall’A.N.A. sezionale e nazionale quali : marcia in montagna (con il “nostro” alpino Valentini campione italiano nel 1988) tiro a segno, bocce, sci, mountainbike e calcio (da ricordare il successo nel torneo Provinciale di Brescia del 2000 ed il più recente 2° piazzamento nel 2010 a Travagliato).

Altro elemento caratterizzante delle nostre attività è la voglia di partecipare alle più svariate iniziative di carattere umanitario, come, ad esempio, in ambito Parrocchiale, la ristrutturazione della Santella dei Morc de la Canonega, meta votiva amata nella nostra zona, la Valtrompia, oppure come le “giornate di raccolta alimentare” fuori dai supermercati per fornire derrate alimentari ai più bisognosi, o il ristoro gratuito in occasioni speciali quali il Natale o la festività di S.Antonio, Santo patrono di Cogozzo; od ancora il contributo alla casa di riposo “Villa dei Pini” ed al Corpo Volontari Autolettiga di Villa Carcina.

 

Un aspetto molto importante del Gruppo Alpini di Cogozzo, che teniamo a sottolineare, è la buona presenza dei giovani che, con le loro diverse esigenze e ritmi, portano tutti verso una sorta di “modernizzazione” e voglia di crescere.

 

È bello vedere come la convivenza tra giovani e “veci” possa essere piacevole e motivo di divertimento, soprattutto al percepire che si è legati da un’unica passione, ovvero la voglia di riunirsi e di condividere le proprie esperienze.

Attestato di Costituzione del Gruppo Alpini Cogozzo
FONDAZIONE DEL GRUPPO ALPINI DI COGOZZO
FONDAZIONE DEL GRUPPO ANA COGOZZO
15° FONDAZIONE DEL GRUPPO ALPINI DI COGOZZO
15° FONDAZIONE DEL GRUPPO ANA COGOZZO
20° FONDAZIONE DEL GRUPPO ALPINI DI COGOZZO
20° FONDAZIONE DEL GRUPPO ANA COGOZZO
40° FONDAZIONE DEL GRUPPO ALPINI DI COGOZZO
40° FONDAZIONE DEL GRUPPO ANA COGOZZO
VISITA DEL CONSIGLIO NAZIONALE ANA
VISITA DEL CONSIGLIO NAZIONALE ANA

CONSIGLIO DIRETTIVO


Capogruppo
: Ettori Mario

Vice: Bertuzzi Marco, Stefana Sandro

Segretari: Ioannes Fabio, Ghirardi Rossano

Rapporti con sede di Brescia: Ettori Mario, Ettori Alessio, Bertuzzi Marco, Stefana Alessio

Rapporti con la parrocchia: Borsi Giuseppe, Ettori Mario, Letti Andrea

Manutenzione sede: Tanghetti Giacomo

Responsabili Protezione Civile: Stefana Alessio, Cabassi Giuseppe, Stefana Alessandro

Responsabili giovani:  Ettori Alessio, Clementi Simone, Facchini Marco, Bertuzzi Marco

Alfieri:  Ettori Mario, Cabassi Giuseppe

Responsabili sport: Ghirardi Rossano, Clementi Simone, Stefana Alessandro

Responsabili per feste/cucina ecc. : Clementi Simone, Cabassi Giuseppe, Stefana Alessio, Reculiani Ermanno,

Cassieri: Ettori Mario, Reculiani Ermanno, Borsi Giuseppe

Tesorieri: Ioannes Fabio, Ghirardi Rossano

Rapporti con il comune : Ettori Mario, Reculiani Ermanno, Borsi Giuseppe